
SI AVVISA CHE PER LA VOTAZIONE DEL REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 20 E 21 SETTEMBRE I SEGGI SARANNO UBICATI PRESSO LA SALA CIVICA DEL CENTRO POLIFUNZIONALE DON LORENZO MILANI IN VIA GIOVANNI XXII N. 3 .
Referendum 2020: misure e disposizioni emergenza Covid-19
Ogni elettore deve rispettare i comportamenti e le regole di prevenzione stabilite dalle autorità governative e sanitarie.
Cosa deve fare l'elettore:
Di seguito alcune informazioni ;
Con decreto del Presidente della Repubblica del 17 luglio 2020 è stato nuovamente indetto il referendum costituzionale confermativo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari".
Potranno votare esclusivamente elettrici ed elettori italiani.
Il testo del quesito referendario è il seguente:
«Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari” approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie generale - n. 240 del 12 ottobre 2019?».
- votando SÍ si esprime la volontà di confermare le modifiche previste dalla legge costituzionale approvata nel 2019 e cioè si vuole la riduzione del numero dei parlamentari;
- votando NO si manifesta la volontà di conservare il testo costituzionale nella formulazione attualmente vigente e cioè non si vuole la riduzione del numero dei parlamentari.
In questo tipo di referendum non è previsto un quorum (numero minimo di votanti affinché il referendum sia valido) e la legge viene promulgata se i voti favorevoli superano quelli sfavorevoli.
LE OPERAZIONI DI VOTO SI SVOLGERANNO:
domenica 20 settembre dalle ore 7.00 alle ore 23.00
lunedì 21 settembre dalle ore 7.00 alle ore 15.00
Possono votare i cittadini che hanno compiuto il 18° anno di età entro il giorno stabilito per le elezioni, ossia entro la data del 20 settembre 2020.
TESSERA ELETTORALE
Per poter votare, l'elettore deve essere identificato attraverso la carta d'identità o altro documento di riconoscimento rilasciato da un'Amministrazione pubblica purché munito di fotografia.
L'elettore dovrà inoltre essere in possesso della tessera elettorale. Per maggiori informazioni contattare l'ufficio servizi demografici del Comune al seguente numero : 0365/371440
Per ogni dettaglio consultare QUI il sito del Ministero dell'Interno
Files allegati |
---|